Lo stage attribuisce 6 cfu e dura 150 ore.
L’attività di stage è fondamentale per testare le competenze e, soprattutto, le propensioni degli studenti: è pertanto opportuno scegliere una realtà coerente con gli interessi maturati durante il corso di studio. L’attività di stage può essere collegata anche al lavoro di tesi.
A titolo di esempio, si indicano alcuni tipi di enti e aziende, maggiormente in linea con gli obiettivi del Corso:
• testate giornalistiche a carta stampata, radio-televisive o web;
• area comunicazione di enti pubblici (uffici relazioni con il pubblico, uffici stampa, comunicazione digitale);
• istituzioni politiche: Regione, Comuni, partiti politici, gruppi parlamentari e consiliari;
• agenzie di comunicazione;
• aziende, agenzie e start up che operano nel campo del digitale;
• area comunicazione di aziende pubbliche e private;
• associazioni di categoria: sindacati, associazioni imprenditoriali, associazioni di aziende e/o professionisti della comunicazione;
• organizzazioni non governative (ONG), enti del Terzo Settore, Fondazioni senza scopo di lucro.
Sono inoltre possibili altre tre strade:
- effettuare uno stage interno alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, svolgendo un lavoro di supporto alle strutture e alle attività di comunicazione istituzionale del Dipartimento, della Scuola o dei Corsi di Laurea,
oppure
- svolgere uno stage «di ricerca», sotto la guida di uno o più docenti o gruppi di ricerca, partecipando alle varie fasi di un progetto di ricerca (es. impiego di metodologie di rilevazione, analisi e interpretazione dei dati raccolti, redazione di report di ricerca, etc.).
- presentare richiesta di riconoscimento di un’esperienza lavorativa già svolta, purché sia coerente con il profilo del Corso di Laurea e con i requisiti minimi previsti per lo stage (es durata). In questo caso è necessario fornire tutta la documentazione utile per attestare lo svolgimento di questa attività e, se riconosciuta valida, il Consiglio del Corso di laurea riconoscerà allo Studente i CFU dell’attività di stage.
Le referenti per gli stage del corso di laurea sono la dott.ssa Giorgia Bulli e la dott.ssa Letizia Materassi .
Consulta la banca dati del Servizio St@ge di Ateneo: https://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp e guarda se ci sono attive delle offerte di stage che fanno al tuo caso.
La piattaforma indica il nome delle aziende convenzionate, il numero di posti disponibili e le modalità di contatto con le stesse.
Se avevi in mente un Ente o un’Azienda non ancora convenzionata con l’Ateneo, sappi che in qualsiasi momento nel corso dell’Anno Accademico, le aziende possono chiedere l’apertura di una nuova convenzione. La procedura è descritta al seguente indirizzo https://sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp alla sezione “Accesso al servizio st@ge online”. Occorre calcolare tempi di attivazione per una nuova convenzione tra i 30 e i 60 giorni.
Se hai un contatto con un ente che si è reso disponibile ad ospitarti ed è già convenzionato, ma non ha al momento offerte attive, proponi tu stesso sia ai docenti responsabili degli stage, sia ad un responsabile della struttura ospitante il tuo progetto.
Prima dell’inizio dell’attività di tirocinio, è necessario compilare i moduli del Progetto Formativo (https://sol.unifi.it/stage/stud_jsp/login.jsp) contenenti gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del tutor aziendale, il tipo, la durata e le modalità del tirocinio. I moduli devono essere firmati dal tutor aziendale e dal tutor universitario.
Durante lo svolgimento del tirocinio, ricorda di aggiornare costantemente il Foglio Firme ( Scaricabile qui: https://www.sc-politiche.unifi.it/upload/sub/stage/Modulo-Rilevazione-presenze.pdf) e il Diario di Tirocinio (Scaricabile qui: https://www.sc-politiche.unifi.it/upload/sub/stage/Modulo-Diario-tirocinio.pdf). Terminato il tirocinio, invia tramite mail istituzionale (nome.cognome @ stud.unifi.it) il foglio firme completo alla Dott.ssa Rossella Degl’Innocenti all'indirizzo mail tirocinio.scpol @unifi.it
Concluso il tirocinio e inviato il foglio firme:
- compila il questionario per la rilevazione della qualità del tirocinio svolto. Il questionario sarà disponibile online una volta completati tutti i passi sopra descritti.
- invia alla tutor universitaria - Dott.ssa Giorgia Bulli (giorgia.bulli@unifi.it) – una breve relazione scritta (tra le 200 e le 400 parole) contenente la descrizione delle attività svolte, e l’indicazione degli aspetti di forza e di debolezza del tirocinio svolto.
Anche il tutor universitario compila il questionario online di sua competenza sulla base delle indicazioni della relazione che gli hai inviato. Il tutor aziendale compila il questionario di gradimento e inserisce una breve relazione sull’attività di tirocinio svolta dallo studente sulla piattaforma online: https://sol.unifi.it/stage/firm_jsp/login.jsp
Solo dopo che la relazione sarà stata approvata digitalmente dal Tutor universitario gli studenti potranno iscriversi alla verbalizzazione dello stage.
La verbalizzazione avviene digitalmente. Gli studenti, senza doversi presentare fisicamente, ma mediante procedura online, approvano l’idoneità attraverso conferma della registrazione del voto che verrà inviata dal Tutor universitario sulla posta elettronica universitaria degli studenti.
Per maggiori informazioni e per scaricare i alcuni dei moduli necessari si rimanda alla pagina dedicata sul sito della Scuola
ULTIMO AGGIORNAMENTO
19.09.2023