Naviga nel sito della Scuola di Scienze Politiche "Cesare Alfieri"

B-Laboratorio di comunicazione, scrittura e giornalismo

 

Il laboratorio ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze e strumenti di comunicazione

attraverso attività pratiche e approfondimenti teorici sul mondo del giornalismo. Sarà costituita una

vera e propria redazione che per un mese e mezzo lavorerà alla creazione di più prodotti editoriali,

cartacei, video e digitali. Dalla riunione di redazione al prodotto finale, fino alla promozione tramite

social, gli studenti avranno la possibilità di collaborare con professionisti del settore, come giornalisti,

grafici, videomaker e social media manager, acquisendo un metodo e tecniche di lavoro di un settore

in continua evoluzione. Al termine del laboratorio, gli articoli prodotti e impaginati saranno pubblicati

sul numero di Edera in uscita a giugno. Le foto, i video e i post social, saranno pubblicati sulle

piattaforme dell’associazione che coordina il laboratorio.

 

Programma previsto:

Gli incontri tra gli studenti e la redazione di Edera si terranno nelle aule dell’Università, con possibilità di uscite esterne nella redazione della rivista e nelle varie location per effettuare riprese e interviste.

  • Edera Rivista si presenta: sviluppo del progetto editoriale e basi del giornalismo
  • Impostiamo insieme il prossimo mensile: la riunione di redazione e le testimonianze di giornalisti e registi
  • Interviste sul campo: reportage cartaceo e visual per una comunicazione a 360 gradi (uscita di gruppo)
  • Creatività al servizio delle parole: dalla correzione all’impaginazione della rivista Edera 73 di giugno
  • Progettazione del piano editoriale per i social: la promozione finale del prodotto

 

Bio

a cura di Edera RivistaCoordinatori: Enrico Tongiani, Lorenzo Chiaro e Lisa Ciardi, responsabili del progetto editoriale

Edera - La cultura cresce ovunque. È un’associazione di promozione sociale nata nel 2016 che ogni mese stampa una rivista cartacea distribuita in edicola e per abbonamento in tutta Italia. Negli anni ha collaborato con più di 500 giovani under 30. Produce documentari e reportage, oltre che organizzare eventi e iniziative culturali sul territorio. Tutte le info su www.ederarivista.it e sui social @ederarivista.

 

Calendario

venerdì ore 8:00-12:00 aula D6 102

28 febbraio 2025

7 marzo 2025

14 marzo 2025 posticipata per maltempo al 17 aprile 2025 aula D4 010

21 marzo 2025

28 marzo 2025

 

Programma per i non frequentanti

Per le studentesse e gli studenti che non frequentano il laboratorio in presenza, le attività da svolgere autonomamente sono le seguenti. Possibilmente entro il 2 aprile: invio della proposta di articolo da pubblicare sui cani di Edera (consigliamo di vedere il sito www.ederarivista.it e relativi social per capire cosa fa la redazione). La redazione assegnerà allo studente un numero di battute spazi inclusi e un numero di foto. Articolo e foto dovranno essere originali. Le foto dovranno essere in alta qualità adatte per la pubblicazione su carta patinata. Nel caso lo studente non avesse materiale fotografico da consegnare, sarà la redazione ad occuparsi della ricerca. Entro il 15 aprile lo studente dovrà inviare l’articolo alla mail di redazione corredato di foto inviate tramite link wetransfer. La mail di redazione è edera.archivio@gmail.com. Successivamente saranno dati feedback dalla direttrice di Edera circa la correttezza dell’articolo ed eventuali modifiche da concordare con l’autore. Un’altra attività da completare sarà la redazione di una pagina Word contenente un’analisi dei principali giornali italiani da consegnare entro il 17 aprile. In particolare dovranno essere prese in esame 4 testate italiane e analizzare le differenze tra loro su prime pagine, editoriali, titoli su temi di attualità e politica, come vengono trattate le stesse tematiche su giornali diversi, oltre che spiegare le differenze tra prima pagina cartacea, home del sito e post social di una giornata presa come riferimento. Inoltre, di ogni testata va specificato se si tratta di editore puro o impuro, come è inserita nel sistema dei media e se sono presenti all’interno del giornale esempi di effetto incorniciamemto. L’obiettivo è approfondire il ruolo del giornalismo oggi e come ci si differenzia tra diversi tipi di giornale, cercando di avere una visione più critica rispetto all’informazione che riceviamo quotidianamente. Durante tutto l’arco del laboratorio Edera è a disposizione per chiarimenti e seguire il lavoro dello studente con consigli e accorgimenti.

Per informazioni:

edera.archivio@gmail.com

ULTIMO AGGIORNAMENTO

03.04.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni